Magazine

HANNO DETTO DI “EREDITA COLPEVOLE” DI DIEGO ZANDEL (VOLAND EDITORE)

Un intrigo da giallo giudiziario e un'inchiesta personale si addentrano nei cupi meandri delle vicende avvenute sul confine orientale d'Italia nel secondo dopoguerra. Zandel riesce a rendere i fatti storici sotto una nuova luce. Egidio Ivetic (Università di Padova - dalla presentazione di Eredità colpevole a Padova)...un nuovo ingranaggio del…

Leggi l'articolo
HANNO DETTO DI “EREDITA COLPEVOLE” DI DIEGO ZANDEL (VOLAND EDITORE)
LA VITA DI UN AMBASCIATORE DIETRO LE QUINTE DELLA DIPLOMAZIA

LA VITA DI UN AMBASCIATORE DIETRO LE QUINTE DELLA DIPLOMAZIA

IL DIARIO DIPLOMATICO DI DAMIR GRUBIŠA, EX AMBASCIATORE CROATO A ROMA. Dal 2012 al 2017 Damir Grubiša è stato ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia. Professore universitario con molte pubblicazioni alle spalle, studioso del Machiavelli del quale ha tradotto in croato e commentato le opere scelte del grande fiorentino,…

Leggi l'articolo

UN NOIR LIBANESE

PARLIAMO DI PRINTED IN BEIRUT DI JABBOUR DOUAIHI, PUBBLICATO DA FRANCESCO BRIOSCHI EDITORE di Diego Zandel “Vada alla Tipografia F.lli Karam, nel quartiere di Ashrafiyeh a Beirut Est. Ci troverà un correttore di bozze in arabo. Requisisca il libro di poesie che ha sulla scrivania e avrà la prova che…

Leggi l'articolo
UN NOIR LIBANESE
PERCHE’ IL DIVERSO CI FA ANCORA COSI’ PAURA?

PERCHE’ IL DIVERSO CI FA ANCORA COSI’ PAURA?

QUANDO COSA SIA IL "BENE COMUNE" (IN POLITICA COME NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI) E' DECISO DA POCHI  MENTECATTI. IL ROMANZO D'ESORDIO DI STEFANO BORDONI CHE TI PRENDE ALLO STOMACO. DA LEGGERE. IL LIBRO IN VENDITA SU WWW.FENICEBOOKSTORE.IT di Cinzia Esposito Alessio ha sedici anni e, oltre la scuola,…

Leggi l'articolo

IL THRILLER AD ALTA TENSIONE PASSA PER “LA STAZIONE” DI JACOPO DE MICHELIS

EDITO DA GIUNTI, SEGNA IL SUPERBO ESORDIO NELLA NARRATIVA DELL'EDITOR  MARSILIO di Diego Zandel Una cosa è certa: dopo aver letto “La stazione”, romanzo di esordio di Jacopo De Michelis, edito da Giunti, non si entrerà più nella stazione ferroviaria di Milano Centrale, dove il romanzo è ambientato – ma…

Leggi l'articolo
IL THRILLER AD ALTA TENSIONE PASSA PER “LA STAZIONE” DI JACOPO DE MICHELIS
“WIRIKUTA” GROTTE E DESERTI, UN NOIR SENZA RESPIRO

“WIRIKUTA” GROTTE E DESERTI, UN NOIR SENZA RESPIRO

I GUARDIANI DI WIRIKUTA DI GIANCARLO NARCISO, UN CLASSICO DELL'AVVENTURA, PUBBLICATO DA OLTRE EDIZIONIDI Cinzia Esposito Per un lettore, è subito stimolante se già le prime righe di un romanzo lo catapultano in una realtà alienante come le sabbie assolate di un deserto messicano, un deserto secco e duro, appena…

Leggi l'articolo

“BALCANICA” DI DIEGO ZANDEL IN OFFERTA A 10 EURO

"BALCANICA . Viaggio nel sudest europeo attraverso la letteratura contemporanea" Tra l’Adriatico e il Mar Nero si estendono i Balcani. Non proprio lontano da noi. Eppure i Paesi che li compongono ci sono quasi sconosciuti, nell’intimo dei suoi tanti popoli, nella loro storia, nella loro letteratura. Si nutre, piuttosto, nei…

Leggi l'articolo
“BALCANICA” DI DIEGO ZANDEL IN OFFERTA A 10 EURO
LEGGERE, IL PIACERE DI FARLO.

LEGGERE, IL PIACERE DI FARLO.

Milano, 10 novembre 2021 – #ioleggoperché è alle porte con la sua edizione record: sono 3.410.023 gli alunni coinvolti, 20.388 le scuole iscritte (circa il 35% delle scuole italiane) e 2.743 le librerie aderenti alla grande iniziativa sociale che ha portato nelle biblioteche scolastiche italiane 1 milione e 400mila libri nuovi in cinque anni. La sesta edizione –…

Leggi l'articolo

LA PANDEMIA GIALLA DEL COMMISSARIO CHARITOS

CON LA NAVE DI TESEO L'ULTIMO LIBRO DI PETROS MARKARIS "QUARANTENA" di Diego Zandel In attesa di una nuova avventura del commissario Charitos, creatura nata dalla penna di Petros Markaris, ci possiamo consolare con alcuni racconti che lo vedono protagonista di una raccolta che porta il titolo molto esplicativo del…

Leggi l'articolo
LA PANDEMIA GIALLA DEL COMMISSARIO CHARITOS
COME E QUANTO LEGGONO GLI ITALIANI

COME E QUANTO LEGGONO GLI ITALIANI

Dopo l'annus horribilis 2020. Il 2020 ha cambiato i consumi culturali degli italiani e, sul fronte della lettura, ci sono stati alcuni segnali incoraggianti. Ma dopo cosa è successo? Saranno presentati il 14 ottobre al Salone internazionale del Libro di Torino i risultati di un ampio progetto di ricerca sulla…

Leggi l'articolo